Percorsi abilitanti docenti a.a. 2024/2025

30 - 36 - 60 CFU

Si informa che l’Università eCampus ha pubblicato il bando per l’ammissione ai Percorsi di Abilitazione all’Insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2024-2025.

Percorsi Attivati

Sono previsti quattro tipologie di percorsi formativi, in base ai requisiti dei candidati:

  • Percorso da 60 CFU  Formazione iniziale completa (a numero chiuso tramite bando) rivolto a chi non ha i requisiti pregressi, per chi ha i 24 cfu e non è vincitore di concorso-nessuna altra abilitazione-
  • Percorso da 30 CFU – triennalisti, no concorso-(a numero chiuso tramite bando)
  • Percorso da 30 CFU – triennalisti – vincitori di concorso  si immatricolano direttamente-sovrannumero
  • Percorso da 36 CFU  Destinato a chi ha già conseguito 24 CFU entro il 31 ottobre 2022  e sono vincitori di concorso straordinario-sovrannumero.
percorsi abilitanti

2024/25

università

eCampus

Requisiti di accesso

Possono presentare domanda:

  • Laureati magistrali o in possesso di titolo equivalente coerente con la classe di concorso.
  • Diplomati per le classi di concorso tecnico-pratiche.
  • Chi ha già acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 (per il percorso da 36 CFU all.5).
  • Gli studenti iscritti a corsi di laurea magistrale possono accedere solo se hanno conseguito almeno 180 CFU.
  • È richiesta frequenza obbligatoria (minimo 70% delle singole attività per accedere all’esame finale).

Posti Disponibili e Modalità di Selezione

  • I posti sono definiti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e potrebbero essere soggetti a limitazioni.
  • È prevista una riserva del 35% dei posti per chi ha almeno 3 anni di servizio nelle scuole statali o paritarie.
  • Le graduatorie saranno pubblicate sul portale eCampus.

Modalità didattica

  • Sincrona su piattaforma dedicata per lezioni teoriche.
  • Presenza obbligatoria per laboratori e tirocinio indiretto nelle sedi territoriali.
  • Tirocinio diretto presso scuole autorizzate.

Modalità didattica

  • Sincrona su piattaforma dedicata per lezioni teoriche.
  • Presenza obbligatoria per laboratori e tirocinio indiretto nelle sedi territoriali.
  • Tirocinio diretto presso scuole autorizzate.

Costi e Modalità di Iscrizione

  • Percorso da 60 CFU → € 2.500
  • Percorso da 30 CFU o 36 CFU → € 2.000
  • Quota per l’esame finale → € 150
  • Scadenza per la presentazione della domanda10 marzo 2025 (tramite il portale eCampus).
  • Pagamenti esclusivamente tramite pagoPA.

I candidati interessati all’iscrizione ai percorsi, possono già procedere alla registrazione al portale ecampus accedendo al seguente link: 

https://www.uniecampus.it/info-e-contatti/registrazione/index.html?no_cache=1

Completata la fase di registrazione, il candidato dovrà accedere alla propria area riservata ecampus, completare la procedura di presentazione della domanda seguendo le indicazioni riportate nella guida per la presentazione della domanda e procedere al pagamento della tassa di iscrizione di € 150,00, unicamente attraverso la funzione PagoPa.

N.B.: non sono ammesse diverse modalità di pagamento.

Sedi per lezioni in presenza ed esami finali:

  • Novedrate
  • Milano
  • Torino
  • Firenze
  • Bologna
  • Ancona
  • Pescara
  • Genova
  • Roma
  • Napoli
  • Catanzaro
  • Cosenza
  • Reggio Calabria
  • Bari
  • Cagliari
  • Città di Castello
  • Padova
  • Catania
  • Palermo

Classi di concorso

Le classi di concorso per cui sono stati accreditati i percorsi abilitanti organizzati dall’Università eCampus

  • A11 – Discipline letterarie e latino
  • A12 – Discipline letterarie
  • A13 – Discipline letterarie latino e greco
  • A18 – Filosofia e Scienze umane
  • A19 – Filosofia e Storia
  • A22 – Italiano Storia e Geografia
  • A23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera
  • A26 – Matematica
  • A27 – Matematica e fisica
  • A28 – Matematica e Scienze
  • A45 – Scienze economico – aziendali
  • A46 – Scienze giuridico – economiche
  • A47 – Scienze matematiche applicate
  • A48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • A49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
  • A54 – Storia dell’Arte
  • A01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
  • A05 – Design del tessuto e della moda
  • A08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
  • A09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche
  • A10 – Discipline grafico-pubblicitarie
  • A17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado

L’Università eCampus ha richiesto anche l’accreditamento delle seguenti classi di concorso, per cui siamo ancora in attesa di conferma dal MIUR:

  • B017 – Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
  • A042 – Scienze e tecnologie meccaniche
  • A050 – Scienze naturali, chimiche e biologiche
  • B003 – Laboratori di fisica
  • A020 – Fisica
  • B014 – Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
  • A037 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
  • B022 – Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
  • A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
  • B019 – Laboratorio di servizi di ricettività alberghiera
  • AA24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (francese)
  • AA25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (francese)
  • AB24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (inglese)
  • AB25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (inglese)
  • AC24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (spagnolo)
  • AC25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (spagnolo).

Bando pubblicato il 24/02, chiusura il 10/03 con riserva per le nuove classi.

 

Sei interessato? Contattaci

Un nostro operatore risponderà al più presto

Contattaci
Nome
Cognome